Il Padiglione di Israele, ideato dall’architetto David Knafo, é caratterizzato dal giardino verticale, una parete lunga 70 metri interamente adorna di piante vive, i cui fiori e colori cambieranno con il passare delle stagioni.
Un impatto visivo di forte spettacolarità, per togliere dalla mente del visitatore l’immagine di un territorio arido che di solito compare pensando a Israele.
Il richiamo alla vegetazione, difatti, simboleggia la posizione d’avanguardia del Paese nel settore agroalimentare e nella lotta contro la desertificazione.
Israele è un Paese giovane, ma con una tradizione che attraverso lavoro, ricerca e sviluppo ha saputo rendere fertili molti dei suoi terreni in prevalenza aridi.
Negli anni sono stati raggiunti dei grandi risultati grazie all’utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate, all’ottimizzazione delle risorse idriche e alle opere di bonifica dei terreni incolti, portando così il Paese ad essere uno dei leader nel campo…
View original post 222 altre parole